la produzione di ortaggi a foglia o a frutto e' detta orticoltura, Il mediterraneo e' la culla di ortaggi invernali ed estivi,  tra gli ultimi gli ortaggi principe pomodoro e melalanzana.  Daremo consigli su tecnica di coltivazione, scelta dei semi o delle piantine in orticoltura.

 

Nonostante le moderne tecniche di agricoltura conservativa abbiano ridotto il loro utilizzo a livello globale, l'aratro continua a essere l'attrezzo principale per la lavorazione del terreno nell'area mediterranea. L'espressione "lavorare il terreno costa fatica" non è solo un modo di dire comune tra i contadini, ma rappresenta una verità concreta, particolarmente evidente quando si considera il consumo energetico richiesto per creare un letto di semina in modalità di lavorazione minima rispetto alla tradizionale combinazione di aratura e erpicatura.

Nel corso dei millenni, l'aratura si è evoluta, acquisendo sempre più diffusione, soprattutto nel ventesimo secolo, grazie all'introduzione di trattori potenti, capaci di lavorare con efficacia a profondità maggiori. Tuttavia, l'aratura comporta un consumo energetico superiore rispetto alle tecniche di agricoltura conservativa.

 

L'efficacia di questo attrezzo si basa su diversi componenti, tra cui il vòmere, che esegue il taglio orizzontale del terreno, e il versoio, che lo rivolta con un angolo tipico di 135°. Il taglio verticale, invece, è effettuato dal coltro, spesso supportato da un avanvomere per facilitare la penetrazione nei terreni compatti. La tecnologia applicata a questi componenti ha migliorato la resistenza all'usura del vòmere e del coltro, mentre l'evoluzione del versoio ha portato a notevoli innovazioni.

Attualmente, i versoio sono disponibili in vari design prestazionali, normalmente fabbricati con tre strati sovrapposti di acciaio. Gli strati esterni, duro e poco flessibile, sono progettati per resistere all'usura, mentre quello interno, realizzato in acciaio più morbido, offre elasticità. La forma curva del versoio, con il lato concavo rivolto in avanti, permette di rivoltare efficacemente il terreno, mentre l’inclinazione di 35-45° mantiene un bilanciamento tra larghezza della fetta lavorata e profondità di aratura che varia in base alla struttura e massa dell'attrezzo.

È fondamentale che la superficie curva del versoio venga costantemente adattata in base alle caratteristiche del terreno e alla velocità di avanzamento per massimizzare l'efficacia nel rivoltamento e nella disgregazione delle zolle. Per garantire prestazioni ottimali nel tempo, la manutenzione da parte di fabbri o artigiani specializzati nella lavorazione del ferro, è cruciale. Questi professionisti sono in grado di mantenere l'ottimale funzionalità dei dettagli in ferro dell'aratro, assicurando così una lavorazione efficiente e duratura del terreno.

PERCHE COLTIVARE L'AVOCADO IN SICILIA E NON SOLO NELL'ORTO.

l microclima ideale per l'avocado è caratterizzato da temperature medie tra i 20 e i 30 gradi Celsius, con una temperatura minima annua di non meno di 7 gradi Celsius. Inoltre, l'avocado richiede una buona esposizione alla luce solare, almeno 6-8 ore al giorno, per garantire una buona produzione di frutta. Una lieve brezza costante può aiutare a prevenire le malattie fungine.

È importante notare che l'avocado è una pianta tropicale e quindi è più adattata a climi caldi e umidi. Tuttavia, ci sono varietà di avocado che sono più resistenti al freddo e possono essere coltivate anche in climi più temperati, purché si adottino misure per proteggerle dal gelo.

L'avocado preferisce terreni ben drenati e fertile con un pH compreso tra 6 e 7.5. Predilige terreni sabbiosi, limosi o argillosi, purché siano profondi e in grado di trattenere l'umidità senza ristagni d'acqua. Un buon drenaggio è essenziale per evitare il marciume delle radici.

 

Trattorini e trattori kubota sono ideali anche per piccole coltivazioni in sicilia, su frutteti e oliveti. Questi mezzi risultano anche idonei alla coltivazione e gestione di coltivazione di avocado che si puo' in ogni caso assimilare a coltivazione di albero da frutta.

 

Le coltivazioni meccaniche generalmente effettuate sull'avocado includono la potatura degli alberi, la realizzazione di impianti di irrigazione, la lavorazione del terreno per rimuovere le erbacce e la messa a dimora delle piantine giovani. Alcune altre pratiche meccaniche possono includere l'installazione di reti di protezione dagli animali, la distribuzione di fertilizzanti

 

 

 dal nostro blog

Raccolta differenziata in azienda agricola

Noleggio del trattore ?

 

 

La creazione di andane per ortaggi invernali è una pratica molto diffusa. In generale, il metodo migliore per la creazione di andane di terra prevede l'utilizzo di una motozappa, che consente di lavorare il terreno in profondità e di creare solchi profondi e regolari.

Gli ortaggi invernali come finocchi, rape, ed insalate non amano i ristagni d'acqua causati da piogge invernali, quindi vanno preservati da ciò utilizzando questo metodo colturale.

lattughe su andane

 

Per creare le andane, quindi, si deve prima preparare il terreno: è necessario rimuovere eventuali erbacce, sassi o altri detriti, e lavorare il suolo in modo da renderlo morbido e fertile.

Queste operazioni in genere vanno svolte in settembre -ottobre in previsione di impianto di ortaggi  che si svilupperanno in inverno,

L'andana, come si vede in foto sopra,  consiste nell'alzare leggermente il terreno su cui crescono le piante orticole, creando un canale d'aria tra le andane che favorisce il flusso d'aria e il drenaggio dell'acqua dal terreno.

A questo punto, si può procedere alla creazione delle andane vere e proprie, che devono essere di altezza e larghezza uniformi e disposte a una distanza adeguata l'una dall'altra.

 Il mezzo piu semplice per costruire le andane per piccoli orti puo essere un motocoltivatore o motozappa a scoppio con assolcatore retrofresa.

 

 

---

L'umidità del terreno è un fattore cruciale per la crescita sana delle piante orticole. Mentre alcune piante richiedono terreni più umidi di altre, la maggior parte delle piante orticole preferisce terreni ben drenati e umidi, ma non saturi.

Il ristagno di acqua nel terreno può avere effetti negativi sulle piante orticole. Se il terreno è troppo umido e il flusso d'aria è limitato, le radici delle piante possono marcire, impedendo loro di utilizzare i nutrienti nel terreno. Inoltre, il ristagno di acqua nel terreno può creare un ambiente favorevole alla crescita di funghi e batteri dannosi, che possono causare malattie alle piante orticole.

La realizzazione delle quindi apportano sul campo i seguenti benifici:

  • gestione di ristagni di acqua
  • aumento della temperatura nella zona di semina o trapianto
  • riduzione rischio di allagamento dell'orto dovuto a piogge abbondanti
  • diminuzione di funghi e malattie fungine radicali e non.

 

Una volta create le andane, si può procedere al trapianto delle piantine sulle stesse: si deve fare attenzione a mantenere una distanza adeguata tra le piantine, in modo che possano svilupparsi in modo ottimale. Inoltre, se siamo in presenza di terreno poco umido è importante innaffiare regolarmente le piantine, soprattutto nei primi giorni successivi al trapianto.

 Accertati sempre di avere zappette in buono stato sulla tua macchina, spesso le zappette usurate fanno si di fare lavori poco efficienti e si può andare incontro a  spreco di energia e denaro.

La semina

 

Prima di procedere alla semina bisogna accertarsi che il terreno sia adeguato, ovvero ben lavorato , senza zolle e senza ristagni di acqua

Noi abbiamo proceduto , come anticipato sopra, alla lavorazione dopo la vangatura con una motozappa bertolini poi abbiamo ripassato il terreno creando le andane.

Se si vuole procedere alla semina dell'orto vi consigliamo 2 metodi che agevolano il lavoro senza doversi chinare a terra per ogni seme messo a dimora.

  • seminatrice con motozappa o motocoltivatore
  • seminatrice manuale

Le due soluzioni evitano all'operatore di doversi chinare fino a terra per le operazioni di semina agevolando quindi fatica e tempi di realizzazione.

seminatrice motocoltivatore

 

Conclusioni

In generale, la creazione di andane per ortaggi con motozappa è un metodo molto efficace per coltivare ortaggi riducendo  al minimo l'utilizzo di pesticidi e altre sostanze chimiche.

Con un po' di attenzione e cura, si possono ottenere ottimi risultati e godere di una buona raccolta di ortaggi freschi e gustosi.

 
 

Abbiamo parlato di:

trapianto

orto

andane

motozappa a scoppio