Operatori professionali e non professionali , potatori e aziende dedicate alla gestione del verde e  legnami di scarto , sramatura e potature hanno a che fare con le motoseghe

 

Di grosse o medie dimensioni, con lame standard o super professionali,  le motosghe sono atte al taglio di  legno, legname o alberi.

 

Ma quali sono i problemi se spesso affliggono un operatoe che utilizza la motosega?

i punti e  i check da fare in caso si mancato start sono tanti ma vogliamo soffermarci noi oggi solo su 2 punti

 

CANDELE

L'accumulo di olio combustibile bruciato sulla parte inferiore della candela è' una condizione che puo' compromettere un adeguato start.

 Si puo risolvere con la pulizia mediante  spazzola di acciaio o si puo' sostituire la candela.

se invece questa rislulta bagnata bisognera necessariamente asciugarla e cercare di capire il perche si bagni, se e' olio o benzina,,etc etc.

A questo punto si puo' fare un semplice test, a candela smontata provare a tirare il cordino di messa in moto e  accertarsi che la candela faccia una  scintilla adeguata  ( utilizzare guanti pesanti tipo elettricista per questa operazione).
 
iL FILTRO ARIA

La motosega ha una conformazione tale che, il vano dove è posto il motore, sia anche quello che raccoglie il quantitativo più grande di rifiuti esterni che passano attraverso le fessure poste sulla parte frontale ed influenzano il funzionamento dell’intero attrezzo.

IL FILTRO DELL'ARIA VA QUINDI PULITO   RIPETUTAMENTE OGNI  5/10 ORE DI LAVORO

Per pulire il filtro dell’aria si può usare un tubicino collegato ad un compressore oppure, nei casi di minor sporcizia, un pennello.

  •  

FILTRO BENZINA

Anche il circuito di alimentazione ha un filtro, questo filtra il carburante , o la miscela.

Se questo e' sporco si puo' ridurre o del tutto interrompere il flusso di carburante  che va al carburatore.

Il filtro va quindi pulito anch'esso regolarmente al fine di non  ingolfare la motosega.

 

lo start di una motosega rientra nei problemi molto comuni di chi utilizza queste macccchine, il problema come abbiamo sottolineato riguarda sopratutto  le operazioni tentate dopo una lunga pausa per motivi di lavoro o per motivi stagionali.

Sicuramente il problema e'  minore su motoseghe professionali, ove il costruttore adotta diversi accorgimenti tecnici alla risoluzione anche parziale del problema.

 

Per ovviare ai problemi intrinseci dell'avviamento del motore a scoppio oggi esistono modelli professionali a batteria.Motosega a batteria

Motoseghe molto evolute, silenziose con batterie al litio

 

motoseghe oleomac


vedi anche tipologia catene motosega

 

 

L'Italia e le sue regioni godono di oltre 100 quantita di cultivar di olive , nonche di numerose areali di produzione, questo genera numerose ed eterogenee tecniche di potatura.

potatura agevolata 

La prima regola e' quella di saper equilibrare la parte vegetativa con la componente produttiva della pianta.

La potatura dell'olivo innanzitutto va eseguita periodicamente ( almeno 2 volte l'anno ), al fine di poter controllare e gestire la chioma in modo adeguato. Una potatura invernale e una potatura piu leggera a verde, tendenzialmente estiva eseguita con forbice da potatura sono indispensabili.

L'assenza o ritardi della potatura renderebbe ancora più difficoltosa la raccolta con abbacchiatore o altra macchina agevolatrice.

Di guide e corsi potatura e' pieno il web, ma il miglior operatore e potatore  e'  anche il meglio attrezzato, in soldoni non avvicinatevi alla potatura professionale con  forbici o potatori improvvisati poiche potreste avere  deludenti esperienze e potreste arrecari anche danni alle piante.

 

smaltimento rifiuti da potatura - smaltimento sfalci e porzioni legnosi da potatura

 

Dopo la potatura  per eliminare i residui sempre piu ingombranti  di tale  operazione  si puo' ricorrere a una trinciatura tramite trincia pto o trincia semovente

la trincia pto  dietro o meglio davanti  un trattore agricolo tipo frutteto risulta la soluzione piu efficace su colline e piccoli dislivelli  dell'oliveto


 

Ricambi trattori